Cos’è l’Osteopatia?
L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona. Si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei pazienti.
E’ una terapia rivolta a tutte le età dal neonato all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza.
Utilizza un insieme di approcci manuali messi in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica, ripristinando la corretta mobilità delle strutture corporee.
In base alle necessità del paziente e al piano terapeutico stabilito, l’osteopata si avvale di una serie di tecniche muscolo-scheletriche, craniali, viscerali e mio-fasciali con lo scopo di migliorare la salute dei pazienti.
A chi è rivolta l’Osteopatia?
Neonati e Bambini
L'osteopata accompagna il neonato e il bambino durante la crescita e crea le condizioni fisiologiche per svilupparsi al meglio. Il neonato può essere trattato fin dai primi giorni di vita!
Terza Età
Diminuire i sintomi di patologie croniche e degenerative tipiche della terza età è il principale obbiettivo del trattamento manipolativo osteopatico nel paziente anziano.
Sport
Agire sul sistema bio-meccanico con un approccio articolare e muscolare può essere un’ottima modalità per diminuire l’insorgenza di infortuni e aumentare le prestazioni nell’attività fisica.
Gravidanza
Nei diversi trimestri della gravidanza la donna va incontro a modifiche del sistema muscolo-scheletrico. Rivolgersi all’osteopata aiuta a favorire i cambiamenti posturali causati dalla crescita del feto in utero, riducendo i disturbi che ne conseguono a carico del sistema muscolo-scheletrico in generale, oltre a preparare la donna al parto.
Vita Sedentaria
Posture viziate e reiterate nel tempo possono portare ad alterazione di mobilità articolare e muscolare. Il trattamento osteopatico e l’integrazione di esercizi semplici aiutano a ripristinare la funzionalità corporea diminuendo intensità e frequenza della sintomatologia dolorosa.